Lingua preferita

3 - 6 Ottobre 2016

TF Italia 2016

Evento chiuso o non ancora iniziato.

Tra gli obiettivi della ToolFair in lingua italiana ci sono: 1. La promozione a livello nazionale di momenti di scambio degli approcci e degli... »»
Giacomo D'Arrigo
Il 24 giugno 2016 è una data che rientrerà nella storia non solo dell’Inghilterra ma di tutti noi europei. Una data che traccia la direttrice su cui... »»
Generalmente si dice che ci vogliono 3 anni prima che un progetto arrivi alla sua maturità. Siamo arrivati alla terza edizione della TF in lingua... »»
Benvenuti a questa nuova edizione della Toolfair in lingua italiana! Dopo l’esperienza dei due anni precedenti, abbiamo intenzione di arricchire di... »»
ANG e SALTO EUROMED e BUONE PRATICHE hanno realizzato una pagina web dedicata alla tool fair in lingua italiana, che d’ora in poi sarà per tutti TF... »»
Una novità della edizione 2016 della tool fair in lingua italiana. il 6 ottobre una sessione aperta al pubblico e che si potrà seguire anche online.... »»

 

TF ITALIA, una Toolfair in lingua italiana- Roma 3-6 ottobre 2016

L'Agenzia Nazionale per i Giovani e il Centro Risorse Salto-Youth EuroMed and Good Practices organizzano la Tool Fair in lingua italiana, a Roma, dal 3 al 6 ottobre 2016.

La ToolFair è un evento attraverso il quale si vuole facilitare l’incontro tra animatori giovanili educatori, formatori che operano nel territorio italiano ma anche formatori da altri paesi che sono in grado di lavorare in lingua italiana. Incontro finalizzato a  dare loro un’opportunità di scambio di esperienze, di metodologie, di strumenti educativi da testare in prima persona e condividere con altri attori, per contribuire allo sviluppo della qualità del lavoro con i giovani. In tal senso la TF ITALIA vuole essere, da una parte, una vetrina dello stato dell’arte nel campo dell’educazione non formale e dall’altra un vero e proprio laboratorio “aperto” in cui i cosiddetti “tool”, gli attrezzi del mestiere di educatore in senso lato, vengono sperimentati, sviluppati e diffusi. Il tutto inserendo la particolarità della lingua italiana come elemento caratterizzante e aprendo così la partecipazione anche a coloro che non necessariamente si confrontano quotidianamente con la dimensione internazionale.

Siamo ormai alla terza edizione di questo format e quest’anno la sfida sarà quella di ampliare il target di riferimento alla dimensione transnazionale, per questo motivo si prevede la partecipazione di animatori giovanili che appartengono ad aree di confine nell’area europea, ma che siano in grado di comunicare in lingua italiana. Pertanto, oltre ai partecipanti italiani, sono invitati anche tutti quegli animatori giovanili delle aree di confine con l’Italia in grado di comunicare in lingua italiana (tra i paesi confinanti si segnalano Francia, Austria, Slovenia, Croazia, e Fyrom, Svizzera, Albania, Kossovo, Tunisia, Marocco, dalle aree limitrofe).