Lingua preferita

MiA - Motive in Action

Tipo di strumento : 
Attività
Durata: 
90-120 min
Argomenti affrontati : 
Coaching
Leadership
Partecipazione

La capacitá di automotivarsi e motivare gli altri é un elemento centrale in qualsiasi ambito della vita. L'obiettivo principale é far riflettere i partecipanti sul proprio stile motivazionale e come far fronte a situazioni di mancanz o calo di motivazione

Finalità: 

La motivazione é l'elemento chiave nel settore del volontariato e lavorativo e la capacitá di automotivarsi e motivare gli altri é un elemento centrale in qualsiasi ambito della vita.

Metodologia: 

Il metodo attraverso il quale verrà condotto il workshop e’ ispirato al principio dell’apprendimento attraverso l’auto riflessione. Il formatore faciliterà il processo attraverso la proposizione di alcune domande.

Processo per fasi: 

Lo strumento é diviso in 4 fasi per un totale di 90 minuti:
1 Brainstorming effettuato al fine di ottenere una lista di quali sono le cose da cui si sentono motivati, attraverso la risposta alla domanda "Cosa ti motiva?".
2 Riflessione, attraverso le risposte fornite, sugli stili motivazionali e aiuto nel rilevamento del proprio e di quello altrui (motivazione intrinseca e estrinseca).
3 Elenco delle situazioni in cui i partecipanti hanno avuto/vissuto una mancanza/calo motivazionale (In quale situazione hai avuto una mancanza o un calo motivazionale?).
4 Confronto dei vari punti di vista e messa in comune al fine di fornire strumenti per aumentare la propria e altrui motivazione.

Materiali e risorse: 

Durante le attività il facilitatore si avvarrà di una serie di strumenti: flip-chart, post-it e pennarelli attraverso i quali i partecipanti potranno fornire i loro contributi nelle attività.

Lo svolgimento delle stesse sarà deciso dal facilitatore in relazione alle dinamiche che si verranno a creare all’interno del gruppo: se il gruppo presenterà un buon livello di cooperazione, il trainer incoraggerà la partecipazione attiva fornendo i pennarelli a ciascun membro e chiedendo di intervenire direttamente sui flip-chart.

Se il gruppo viceversa si dimostrasse più auto-riflessivo, si riserverà di fornire loro dei post-it attraverso i quali facilitare l’espressione individuale.

Nel caso in cui il gruppo presenti dinamiche miste tra quelle elencate prima, il facilitatore si presenterà/proporrà come mediatore e riporterà egli stesso i contributi dei partecipanti sul cartellone.

Esiti: 

L’esito atteso dalla proposizione di questo strumento è quello di incrementare la consapevolezza dei partecipanti sul funzionamento e l’importanza della motivazione.
Si vuole inoltre provare a fornire loro degli spunti utili a migliorare l’interazione nel contesto in cui si trovano ad agire.

Tool Fair upload: 
Rating: 
3.714285
Average: 3.7 (7 votes)
Condividi questo strumento con

RESPONSABILITÀ: SALTO-YOUTH EuroMed non può essere ritenuto responsabile per l'uso improprio di questi strumenti di formazione. Adeguare sempre gli strumenti di formazione al proprio scopo, al contesto, al gruppo target ed alle proprie abilità! Questi strumenti sono stati utilizzati in una varietà di formati e situazioni. Si prega di comunicare SALTO-YOUTH EuroMed qualora si dovesse conoscere l'origine dello strumento o dei diritti d’autore su questo strumento.

Toolbox Statistics

1,601

Utenti
14,263

Visite
746

Strumenti